I crimini del fascismo italiano

In prossimità del 25 aprile è sempre utile ricordare i crimini efferati compiuti dal regime fascista italiano, esercizio utile a sfatare il mito degli “Italiani brava gente” Per “pacificare” la Libia, poco disposta a sottomettersi al dominio italiano, intere popolazioni vennero deportate con miglia di vittime. Durante la guerra d’Etiopia (1935-1936) vennero utilizzati i gasContinua a leggere “I crimini del fascismo italiano”

Pino: Vita accidentale di un anarchico – Un docufilm su Giuseppe Pinelli

Claudia Cipriani è la regista del film “Pino – Vita accidentale di un anarchico”, scritto con Niccolò Volpati e Claudia e Silvia Pinelli (qui il trailer e qui un’intervista agli autori) e presentato nel 2019 in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Giuseppe Pinelli, ferroviere anarchico precipitato da una finestra del quarto pano dellaContinua a leggere “Pino: Vita accidentale di un anarchico – Un docufilm su Giuseppe Pinelli”

Agosto 1916 – La battaglia di Gorizia

Nell’agosto del 1916, nel corso della Prima Guerra Mondiale, le truppe italiane muovevano all’assalto di Gorizia: la battaglia portò alla morte di migliaia di soldati italiani e austriaci. Una delle tante carneficine causate da quell’inutile bagno di sangue che fu la Grande Guerra.

1980-2020 Quarant’anni dalla strage – Una canzone per ricordare la stazione di Bologna e l’Italicus del 1974

Il 2 agosto 1980 alle 10:25 una bomba esplose alla stazione di Bologna provocando la morte di 85 persone e il ferimento di altre 200. Per quella strage sono stati condannati alcuni esponenti del terrorismo neofascista.

25 Aprile – Chi ha tradito gli italiani

In occasione di questo strano 25 aprile, senza manifestazioni di piazza a ricordare la lotta di milioni di italiani contro il nazifascismo e per la libertà, i nipotini di Mussolini invitano a una loro mobilitazione contro i partigiani “vili e traditori” e a cantare, invece di “Bella Ciao”, la “canzone del Piave”.

25 APRILE E FASE DUE

(di Zub) Il 25 aprile 1945 venivano liberate le principali città del Nord Italia ponendo fine così, insieme alla guerra, a un ventennio di dittatura che aveva disonorato l’Italia e, da ultimo, l’aveva asservita alla politica razziale e ai progetti egemonici della Germania nazista. Una data che ogni anno è accompagnata, insieme a retoriche cerimonieContinua a leggere “25 APRILE E FASE DUE”

FOIBE E LITORALE SLOVENO: ovvero come si manipola la Storia

(di Zub) Sapevate che in Slovenia il 15 settembre è la “Festa della ricongiunzione del Litorale sloveno alla madrepatria” ? Probabilmente non ne avete mai sentito parlare. Sicuramente invece avete sentito dire che in Italia il 10 febbraio è il “giorno delle foibe”. Certamente non sapete che le due ricorrenze (un giorno di festa eContinua a leggere “FOIBE E LITORALE SLOVENO: ovvero come si manipola la Storia”

Le Foibe: una tragedia la cui responsabilità ricade sul fascismo

Il 10 di febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in onore delle vittime della repressione dell’esercito jugoslavo nei confronti della popolazione italiana residente in Istria.

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora